- Details
- Category: NEWS 2024
Molte le competizioni che hanno occupato il fine settimana sulle piste lombarde e altrettanti i successi targati Atletica Monza.
Ad aprire le gare sabato ci hanno pensato i piccoli atleti della categoria esordienti, impegnati a Brugherio in un “corri, salta, lancia” e in un triathlon. I complimenti per l’impegno nelle loro prime esperienze non competitive vanno a Greta e Matteo Albergo, Elena Arena, Alice Broggini,Dario Buzzetti, Alba Danesi, Anna Era, Giacomo Erba, Alessandro Felicetti, Giuditta Forneris, Sveva Greco, Benedetta Longoni, Gabriele Manzella, Luca Moioli, Davide Pedratti, Nicola Pirovano, Francesco Puliafito, Lorenzo Racaniello, Michael Rigamonti, Alessandro Rossi, Giorgio Rossi, Paolo Sciascia, Giulio Spera e Giacomo Tresoldi.
Sempre sabato, a Cremona, migliora ancora nel getto del peso Giuditta Limonta, prima con 11.62 e quarta nel lancio del disco con il personale di 31.96. Nel getto del peso Alessandro Costa è 3° e Riccardo Fedeli 6°, mentre nel giavellotto Margherita Del Sarto è 4°. A Romano di Lombardia buona prova di Alessia Bertuzzi nei 300 piani, prima con 43.47.
Domenica era di scena anche la categoria ragazzi con la seconda prova del Trofeo Cesare Brambilla a Castano Primo. Ben 23 gli atleti monzesi che si sono cimentati nei 60 metri piani, 1000 metri, salto in lungo, lancio del vortex e staffetta 4x100. Buoni i risultati di Melissa Bondì, Gloria Bonora, Emma Broggini, Gianluca Caiani, Thanh Ioan Cappuccio, Eleonora e Francesco Costa, Francesco Cuomo, Federico De Paoli, Gabriele Del Sarto, Alberto Dell’Osso, Federico Farina, Emma Grasso, Luna Greco, Thimoty Lia, Greta Lupo, Benedetta Maciocia, Caterina e Pietro Pedratti, Zoe Pulerà, Margherita Villa, Sebastiano Villano e Camilla Vitali.
Infine a Busto Arsizio si è svolto il CRL Meeting Bronze Lombardia per le categorie assolute. Il risultato migliore arriva dal salto triplo, dove Andrea Beretti, allievo al primo anno, centra il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani di categoria con un bel 13.34 e il primo posto. Sempre nel salto triplo, si conferma la scuola monzese con il 7° posto di Mattia Annoni e il 4° di Jacopo Galvani. Super prestazioni, con minimo per gli italiani, anche per i medagliati ai recenti campionati italiani: Eleonora Rossi è 2° nei 400 hs con 1.03.32 e Filippo Passoni è 4° con 56.57. Nella stessa specialità, buone prove di Luca Vernace, Alessandro Riva, Elena Grasso, Sofia Giaume, Sara Crippa e Sofia Bon. Fra le altre gare, Serena De Ponti, Camilla Ferri, Giulia Rossi, Matilde Solimene e Greta Vergnano hanno ottenuto buoni risultati nel salto in lungo; Sara Bon, Andrea Corti, Stefano D’Aprile, Ginevra Dell’Osso, Luca Di Cerbo e Giulia Sironi si sono ben distinti nei 100 metri.
- Details
- Category: NEWS 2024
Primo appuntamento outdoor anche per la categoria ragazzi, attesa sulla pista di Bienate Magnago per la prima prova del Trofeo Cesare Brambilla. In una splendida giornata di sole che ha attirato tantissimi partecipanti, gli atleti di Atletica Monza nati nel 2012 e 2013 si sono cimentati in 3 specialità diverse, chi alla prima esperienza di gara, chi già più esperto.
Nella gara di salto in lungo si distingue Francesco Costa, che sale sul terzo gradino del podio con la misura di 4.72 metri. Nella stessa specialità, buone prove anche di Pietro Pedratti (10° con 4.12), Alberto Dell’Osso (12° con 4.08), Federico Farina, Federico De Paoli, Gianluca Caiani, Gabriele Del Sarto e, nella gara femminile, Luna Greco.
Nei 60 metri ostacoli buone prove di Melissa Bondì (12°), Alberto Dell’Osso (13°), Caterina Pedratti (14°), Pulerà Zoe (21°) e Emma Grasso (22°). Infine, nei 60 metri piani, il migliore è ancora Francesco Costa, 16° su 93 partecipanti.
Nel tardo pomeriggio , sulla stessa pista si è tenuto il “Festival dei lanci”. I due partecipanti monzesi questa volta si devono “accontentare” dei gradini più bassi del podio nella gara di lancio del disco, lontani dai propri personali. Giuditta Limonta ottiene il 4° posto con 31.84, Jacopo Galvani è 6° con 33.84.
- Details
- Category: NEWS 2024
A chiusura della lunga stagione invernale, si sono svolti domenica a Chiari i Campionati Regionali invernali di lanci per le categorie cadetti e allievi e per le specialità del giavellotto e lancio del disco, discipline che necessariamente vanno effettuate all’aperto.
Si laurea Campionessa Regionale nel lancio del disco, specialità in cui aveva ben figurato anche agli scorsi Italiani, Giuditta Limonta, migliorando il proprio personale a 35.48. Ottimo risultato anche per Margherita Del Sarto, quarta nel lancio del giavellotto con 29.28. La squadra di lanciatori di Atletica Monza, tutti al primo anno di categoria, era completata da Jacopo Galvani e Riccardo Fedeli nel lancio del disco allievi, giunti rispettivamente 6° con 32.69 e 9° con 26.41 e da Simone Cozzi, 18° nel lancio del giavellotto con 31.21.
A contorno delle gare dei lanci erano previste anche delle gare di corsa. Nei 500 metri, specialità spuria, desta ottima impressione Alessia Bertuzzi, giunta 2° nella categoria cadetti con il tempo di 1.22.69. Nella categoria “donne”, Sofia Giaume è 2° con 1.21.30, Eleonora Rossi 4° con 1.22.83 e Sofia Bon 7° con 1.25.65.
- Details
- Category: NEWS 2024
Domenica, nella splendida cornice dell’Autodromo di Monza, si è svolta la Run for Life, evento che ha visto la partecipazione di tanti appassionati della corsa, tra cui diversi atleti del gruppo mezzofondo di Atletica Monza, pronti a misurarsi nella loro prima 10K stagionale. Nonostante il periodo di preparazione sia ancora in corso, i risultati non si sono fatti attendere: Eleonora Traversa ha tagliato il traguardo in 47’09”, aggiudicandosi la vittoria nella categoria Juniores. Successo anche per Jolanda Turati, che con un crono di 52’15” ha conquistato il 1° posto tra le Allieve. Ottima prestazione anche per Gabriele Arabia, che ha chiuso al 2° posto nella categoria Allievi (43.46). Un pizzico di sfortuna, invece, per Matteo Trombetta che, a causa di un piccolo infortunio, non è riuscito a esprimere al meglio il suo potenziale. L’augurio è di rivederlo presto in forma nelle prossime competizioni. Nel complesso, una giornata positiva per il gruppo mezzofondo, che ha potuto testare il proprio stato di forma su un percorso suggestivo e veloce, raccogliendo importanti indicazioni per il prosieguo della stagione.
Passando alle competizioni su pista, a Busto Arsizio si è svolto il Campionato Regionale individuale allievi di lanci invernali. Sugli scudi nel getto del peso l’allieva al primo anno Giuditta Limonta, che si laurea vice-campionessa regionale con una prestazione di 11.39 metri. Nella stessa specialità buoni i risultati di Alessandro Costa e Jacopo Galvani, rispettivamente 8° e 11°.
Infine, ultima tappa del Cross per tutti al Parco Increa di Brugherio. Fra le tante prestazioni dei piccoli atleti, ricordiamo Sveva Greco, 8° nei 2017; Caterina Pedratti 6° e Bondi Melissa 9° nella categoria ragazze 2013.
- Details
- Category: NEWS 2024
Un “tranquillo” fine settimana di gare regionali fa comunque da cornice a ragguardevoli prestazioni da parte degli atleti di Atletica Monza.
Si parte con una trasferta in quel di Modena, dove è in programma il “MT.60 Sprint Race”. Sofia Casati, allieva al primo anno, arriva ad una passo dalla finale nei 60 metri piani con un bel 8.46 che vale il settimo posto, non lontana dal proprio personale. Brava anche Ginevra Dell’Osso, ottava con 8.50. E ancora meglio Giulio Gastaldin, allenatore del gruppo velocità/ostacoli: tornato alle gare dopo qualche anno, arriva terzo in finale con 7.18.
Prima gara indoor del 2025 per il gruppo cadetti, e subito le nostre atlete si fanno notare: a Saronno, su 82 atlete, 5° Celeste Rossi con 4.85, seguono Azzurra Marelli con 3.63, Matilde Calabrese con 3.52, Nicole Pustorino con 3.48. A Bergamo nei 60 metri ostacoli, Alessia Bertuzzi, al debutto nella specialità, è 5° sia dopo le batterie che in finale, migliorandosi da 9.69 a 9.57. Nel pomeriggio nei 60 metri piani la stessa Alessia è 26° con 8.40 e Elena Grigaliunaite è 187° con 9.22.
Domenica il circuito “cross per tutti” faceva tappa a Paderno Dugnano, penultimo cross in programma. Fra i tanti piccoli partecipanti, da segnalare il 7° posto di Caterina Pedratti e l’8° di Sveva Greco nella categoria esordienti.
Infine ottime notizie giungono dai Campionati Italiani Assoluti: Vincenzo D’Agostino, tesserato Gruppo Sportivo Avis Barletta e allenatore di Atletica Monza nel gruppo lanci, si classifica al 4° posto nel getto del peso con 18.84, in una gara in cui partecipavano tutti i migliori pesisti di Italia, da Leonardo Fabbri a Weir e Ponzio.
Anche Federica Stella, tesserata Pro Sesto ed allenata a Monza da Paolo Pozzi, si fa notare con un notevole 5° posto nel salto in alto con la misura di 1.77.
- Details
- Category: NEWS 2024
Convincente prestazione degli atleti di Atletica Monza anche in quello che costituisce l’ ultimo appuntamento della stagione indoor giovanile a livello nazionale, ossia i Campionati italiani indoor di prove multiple a Padova. Tre gli atleti classificatisi per questa fase nazionale: Lisa Caramello e Emanuele Fiorucci nella categoria Juniores e Filippo Passoni per la categoria allievi.
Nelle gare al chiuso, le prove multiple per le juniores e gli allievi consistono in un pentathlon (60 ostacoli, salto in alto, getto del peso, salto in lungo e 800 o 1000metri), mentre per gli juniores si aggiungono i 60 metri e il salto con l’asta.
Il risultato di maggior prestigio lo ottiene Lisa Caramello che porta a casa un convincente 5° posto con 3.405 punti, suo nuovo personale indoor.
Inizia in modo soddisfacente il pentathlon di Lisa nei 60 ostacoli, con un miglioramento del proprio personale fino a 9.40. Nell’alto perde punti preziosi fermandosi alla misura di 1.53, solo parzialmente recuperati nel getto del peso con un lancio di 9.93, quarto miglior lancio fra le concorrenti. Nel lungo migliora la sua miglior misura con 5.38 e negli 800 metri chiude con un buon terzo posto con 2.26.91. Delusione purtroppo per Emanuele Fiorucci tra gli juniores: vittima di una contrattura ai Regionali di due settimane, dove aveva conquistato il 2°posto, purtroppo subisce un riacutizzarsi del dolore in fase di riscaldamento ed è costretto a ritirarsi.
Ottimo 9° posto per l’allievo Filippo Passoni con 3386 punti, alla sua prima esperienza in un Campionato italiano multiple, frutto di ben 4 personali migliorati su 5 gare. Si parte con un perentorio 8.21 negli ostacoli, specialità in cui detiene il bronzo ai recenti Italiani. Ottiene miglioramenti nei proprio personali nel salto in lungo con 6.38, nei 1000 metri (2.47.05), nel salto in alto con 1.71 e nel getto del peso (9.18), seppure quest’ultima due prestazioni gli facciano perdere alcune posizioni.
Nelle Riunioni Regionali del fine settimana, a Saronno e a Bergamo, buone prove nel salto in lungo di Gabriele Balbo (6.40), Andrea Corti (6.09), Francesco Rossi (5.66) e Elena Grasso (5.09). Nella velocità dei 60 metri, ottimo Andrea Corti con 7.12, mentre Di Cerbo Luca 7.48.
Quarta tappa per il Cross per tutti, corso a Lissone su tracciato molto tecnico. Hanno partecipato con buoni risultati: Bertuzzi, Grigaliunaite, Sabbioni, Bricchi, Caiani, D’Antonio, Dell’Osso, Pedratti, Bondi, Bonora, Greco, Broggi, Del Sarto,Farina, Coroneo, Buzzetti, Tresoldi, Manzella, Casarin, Pedratti, Greco , Sotgiu, Era, Stucchi, Oriani.
- Details
- Category: NEWS 2024
Due bronzi conquistati in modo tanto convincente quanto inaspettato: è questo il bottino portato a casa da Atletica Monza nel fine settimana di Campionati Italiani indoor allievi ad Ancona. Bottino che supera le più rosee aspettative della vigilia, frutto di miglioramenti sensibili durante le varie gare di qualificazione e un comportamento di gara da campioni consumati. I protagonisti sono Eleonora Rossi e Filippo Passoni e la specialità per entrambi è quella dei 60 metri ostacoli.
Eleonora, primo anno allieve, parte dalle batterie con il 6° accredito, per migliorarsi subito a 8.68 (terzo tempo di batteria); nella semifinale gestisce le energie passando comunque agevolmente alla finale. In quest’ultima niente può contro la nuova primatista mondiale Alessia Succo e arriva al terzo posto con un altro miglioramento di 13 secondi.
Percorso molto simile quello di Filippo, anche lui partito con il nono accredito (8.24 il suo personale), per migliorarsi sia nelle batterie che in semifinale ed esprimersi al meglio in finale con 8.12.
Ai due medagliati si aggiunge la buona prestazione di un’altra ostacolista, Sara Crippa, primo anno allieve. Sara rompe il ghiaccio del suo primo Campionato Italiano con un buon 66° posto vicino al proprio personale.
Gara purtroppo compromessa dal mal di schiena per Giulia Sironi, da ormai un annetto alle prese con acciacchi vari. La campionessa Italiana indoor 2024 nel salto triplo riesce comunque a superare la barriera dei 12 metri e si aggiudica il 6° posto finale.
Enorme la soddisfazione degli allenatori che hanno seguito gli atleti: Giulio Gastaldin e Giorgio Sironi per gli ostacoli, Martina Arosio e Paolo Pozzi per il salto triplo.
Fine settimana denso di appuntamenti anche a livello regionale.
I lanciatori si sono ritrovati a Mariano Comense per la 2^ prova regionale di lanci. Giuditta Limonta si aggiudica il primo posto sia nel getto del peso con il personale di 11.46 (minimo per i campionati italiani) che nel lancio del disco con 34.31. Nel getto del peso Alessandro Costa è sesto con 10.54 e Riccardo Fedeli 9° con 9.31. Debuttano nel disco Cloe Livieri con 16.56 e Riccardo fedeli con 21.92. Nel lancio del giavellotto Simone Cozzi è 14° con 25.40, Margerita Del Sarto 4° con 23.62 e Cloe Livieri 6° con 14.53.
A Bergamo nel salto in lungo, Gabriele Balbo è 2° con 6.68, Luca Di Cerbo 6.33, Andrea Beretti 5.94, Andrea Corti 5.77, Jacopo Galvani 5.70, Mattia Annoni 5.55. Nei 60 metri presenti Sofia Casati (8.53), Ginevra Dell’Osso (8.53), Gabriele Balbo (7.57), Federico Cerri (7.84), Andrea Corti (7.11), Stefano D’Aprile (7.47), Luca Di Cerbo (7.43), Alessandro Riva (7.49). Nel salto in alto Federico Cerri 1.75, Luca Di Cerbo 1.70, Pietro Guarracino 1.70.
- Details
- Category: NEWS 2024
L’appuntamento clou di questo fine settimana erano i Campionati Italiani individuali indoor
juniores e Promesse, svolti al Palaindoor di Ancona. A rappresentare Atletica Monza c’erano quattro atleti appartenenti alla categoria juniores. Prestazione eccellente di Luca di Cerbo nel salto triplo, posizionatosi al 6^posto con 14.31, 12 centimetri in più del precedente personale. Consistente anche a sua serie di 6 salti , tutti vicino ai 14 metri.
Buona prestazione anche dello junior primo anno Federico Sironi nel salto con l’asta. Il suo miglior salto di 4.47 gli permette di conquistare il 6^posto, con un po’ di rammarico dato il suo recente personale di 4.70.
Rammarico anche per Lisa Caramello che non riesce ad entrare in finale nel salto triplo a causa di due salti nullo. Con 11.42, lontano dal suo personale di 12.21, si deve accontentare del 9^posto.
Buona prova di Elena Grasso nei 60 ostacoli, 25^ con 9.32, in una gara di forte tensione emotiva che ha influenzato la sua partenza dai blocchi.
Da sottolineare anche il bellissimo argento di Federica Stella nel salto in alto promesse con la misura di 1.76. Federica, tesserata Pro Sesto, si allena con Paolo Pozzi in pista Frisi.
A livello regionale sono proseguite le Riunioni e i Campionati Regionali per la categoria assoluti. A Padova erano di scena i campionati Lombardi di prove multiple, ultima chance per qualificarsi ai campionati italiani di specialità.
Nella categoria juniores centra l’obbiettivo Emanuele Fiorucci con 4465 punti, frutto di una gara regolare con un’ottima misura di 6.57 nel salto in lungo. Sua è anche la medaglia di bronzo del Campionato Regionale.
Qualificato per gli Italiani anche Filippo Passoni nella categoria allievi con 3228 punti e suo anche il terzo gradino del podio nel campionato regionale. Notevole i suoi 60 metri ostacoli, sua specialità di punta. In gara, nella categoria allievi, anche Francesco Rossi. Purtroppo, a causa di una caduta negli ostacoli, viene penalizzato dal basso punteggio e chiude la gara al 50° posto.
Tra gli altri numerosi risultati di questo week end di gare, spicca la qualificazione ai Campionati Italiani allieve di settimana prossima per Sara Crippa nei 60 ostacoli.
- Details
- Category: NEWS 2024
Velocisti e ostacolisti monzesi in gran spolvero nella Riunione Regionale che si è svolta a Bergamo domenica 12 gennaio 2025.
Su tutti, ancora una volta, l’allieva Eleonora Rossi. Per lei un nuovo minimo per i Campionati Italiani allievi conquistato: quello della velocità dei 60 metri. Al cospetto di atleti anche molto più grandi di lei, si esprime in batteria con il tempo di 7.97, accedendo alla finale 2 in cui corre in 8.10. Non soddisfatta, vince la gara dei 60 metri ostacoli allieve con il tempo di 8.71, uno dei migliori di quest’anno in Italia.
Sempre nella specialità degli ostacoli, anche Filippo Passoni ottiene il pass per gli Italiani con il tempo di 8,48, posizionandosi al terzo posto nella sua gara della categoria allievi.
Migliorano i propri personali in modo sensibile anche Elena Grasso e Emanuele Fiorucci negli ostacoli della categoria Juniores, e Sofia Casati nella velocità della categoria allievi.
Nella gara di salto in lungo e triplo svoltasi tra sabato e domenica a Saronno, buone le performance di Luca Di Cerbo, primo classificato nel triplo con 13.70, Gabriele Balbo, terzo con 13.33, e del debuttante assoluto Andrea Corti, con 12.71. Nel salto con l’asta donne, miglioramenti per Cecilia Aletti, salita a 3.25, e per Vittoria Bono, 2.95
Sabato, nell’ambito della manifestazione “Gran Galà Fidal Milano”, premiati i cadetti che, nella scorsa stagione, hanno ottenuto i risultati migliori in ambito provinciale. Per Atletica Monza erano presenti: Eleonora Rossi, Andrea Beretti, Giuditta Limonta, Margherita Del Sarto e Alessandro Costa. Premiato anche il consigliere Galimberti Paolo quale miglior dirigente dell’anno
- Details
- Category: NEWS 2024
Primo fine settimana di gare del 2025 dopo la pausa natalizia, con due Riunioni regionali a Bergamo per la categoria assoluti e la seconda tappa dell’indoor Pole Vault Circuit a Canegrate
Tanti i risultati positivi dei portacolori monzesi, con la conquista di tre minimi per la partecipazione ai Campionati italiani indoor che si terranno a febbraio ad Ancona.
Al primo anno nella categoria allievi, si impone all’attenzione ancora una volta Eleonora Rossi nei 60 ostacoli. La vice-campionessa italiana cadetti nei 300 ostacoli si impone negli ostacoli corti con il tempo di 8.91, tempo che le garantisce ampiamente l’accesso ai Campionati Italiani allievi. Sempre nella categoria allieve, Giulia Sironi ottiene il pass anche nel salto in lungo (migliore misura 5,51), oltre a quello del salto triplo già in suo possesso.
Nella categoria Juniores la multiplista Lisa Caramello ottiene il minimo nel salto triplo con la misura di 11.70. A loro si aggiunge Federico Sironi nella categoria juniores, che aveva eguagliato il proprio personale di 4.65 nel salto con l’asta già a dicembre.
Molti i personali migliorati da parte del folto gruppo di atleti monzesi in gara. Nella Riunione di domenica 5 hanno gareggiato nel salto triplo: Camilla Ferri (10,37 la sua miglior misura), Sofia Sapienza (9.94), Giulia Sironi (11.40); nel salto in alto: Francesco Rossi (1.65) e Sara Sironi (1.52); nei 60 ostacoli: Lisa Caramello (9.86), Emanuele Fiorucci (8.71), Sofia Giaume (10.13),Elena Grasso (9.64); nei 60 metri piani: Sara Bon (8,51), Sofia Bon (8.88), Sofia Casati 8.46), Stefano D’Aprile (7.53), Emanuele Fiorucci (7.55), Giulio Gastaldin (7.33), Sofia Giaume (8.71), Elena Grasso (8.24), Eleonora Rossi (8.10), Luca Vernace (7.57).
Nella seconda tappa del Pole Vault Circuit a Canegrate hanno partecipato, con misure tutte vicine al proprio personale, Cecilia Aletti, Vittoria Bono, Federico Prudente, Federico Sironi, Alice Zinnato.
A Bergamo lunedi invece erano di scena le gare del salto in lungo. Buone le prove di Luca Di Cerbo (6.48), Emanuele Fiorucci (6.22), Gabriele Balbo (6.20), Filippo Passoni (6.18), Andrea Beretti (5.67), Jacopo Galvani (5.32), Andrea Caramello (4.73), Rossi Eleonora (5.31), Sofia Sapienza (4.76), Giulia Rossi (4.66), Camilla Ferri (4.47), Serena De Ponti (4.41).
- Details
- Category: NEWS 2024
Questo fine settimana era di scena l’appuntamento clou della categoria cadetti, i CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E PER REGIONI, svoltisi a Caorle. Atletica Monza si presentava alla gara con tre atlete qualificate. Sui 300 metri ostacoli conquista la medaglia di argento Eleonora Rossi, dopo essersi qualificata nelle batterie con il miglior accredito. In finale una prova maiuscola le permette di migliorare ancora una volta il suo tempo, scendendo per la prima volta sotto i 45 secondi (44.88), superata sul traguardo solo dalla sorprendente veneta Alice Florian. Grande soddisfazione in tutto lo staff monzese e in particolare per il suo allenatore Giorgio Sironi.
Nella giornata di sabato hanno gareggiato anche due lanciatrici, emerse dal vivaio che da qualche anno sta crescendo sotto la guida di Monica Della Toffola e Vincenzo D’Agostino.
Rompe il ghiaccio e l’emozione della prima gara in assoluto Margherita Del Sarto nel lancio del giavellotto, forte del suo personale di 35 metri. Complice una giornata piovosa e fredda, il suo lancio migliore si ferma a 29.90 metri che le vale la 18° posizione finale.
Segue nel pomeriggio di sabato Giuditta Limonta, già campionessa regionale del lancio del disco. Giuditta riesce ad accedere alla finale con un lancio di 32.64, molto vicino al proprio personale, e conquista il 7° posto nella classifica finale.
La seconda giornata di gare celebra anche la vittoria della squadra lombarda nella classifica combinata per regioni e in quella femminile, confermando l’ottimo stato del movimento giovanile della Lombardia, cui un grande contributo hanno dato gli atleti monzesi, come il migliore d’Italia.
- Details
- Category: NEWS 2024
Ultimo e importante impegno della stagione 2023/24 anche per la categoria allievi di Atletica Monza, impegnata sulla pista di Imperia nei Campionati di società, fase nazionale del gruppo B, cui si era in precedenza qualificata con un ottimo risultato nella fase regionale. La competizione, un vero e proprio campionato a squadre in cui gli atleti, impegnati su diverse discipline, devono portare il massimo punteggio alla loro società, vede i monzesi classificarsi al settimo posto con 105 punti, precedute da società del nord Italia molto blasonate.
Analizzando le prestazioni dei singoli atleti, Federico Sironi centra l’obbiettivo della migliore prestazione della gara portando il suo primato personale nel salto con l’asta a 4.65 metri, dopo una stagione intensa che lo ha visto protagonista agli europei under 18 a luglio. Sempre Federico si cimenta il giorno successivo nel salto in alto, specialità che lo aveva visto tra i protagonisti nelle categorie giovanili, ottenendo un bel terzo posto e il suo primato di 1.85. Altra bellissima medaglia d’oro, quella di Gabriele Balbo nel salto in lungo con 6.45, seguito dal terzo posto nel salto triplo con 13.02. Salgono sul podio al terzo gradino anche Emanuele Fiorucci nei 400 ostacoli con il tempo di 58.25 e Filippo Passoni nei 110 ostacoli con il tempo di 15.71.
Ricordiamo anche le ottime prestazioni degli altri atleti che hanno contribuito in modo decisivo al prestigioso risultato: Gabriele Arabia, impegnato nei 1500 e 3000 metri conclusi entrambi con l’8° posto; Stefano D’Aprile nei 100 e 200 metri, rispettivamente 8° e 10°; Emanuele Fiorucci, 5° nel giavellotto; Gianluca Mirone, 6° nel lancio del disco e nel getto del peso; Filippo Passoni, 7° negli 800 metri; Alessandro Riva, 11° nei 400 metri; le staffette 4x100 (cui ha preso parte tra gli altri la new entry in atletica Andrea Corti) e 4x400, entrambe all’8° posto.
- Details
- Category: NEWS 2024
Dopo l’impegno di settimana scorsa con i Campionati Provinciali, ecco un nuovo importante appuntamento per gli atleti cadetti della Lombardia. Importante perchè i risultati di questa gara saranno determinanti per la composizione della squadra lombarda ai Campionati Italiani di Caorle. Conquistano il posto di titolari, nonché il titolo di Campionesse Regionali, due portacolori di Atletica Monza: Eleonora Rossi negli 80 ostacoli e Giuditta Limonta nel lancio del disco. Eleonora si impone con il tempo di 11.92, vicinissima al proprio tempo migliore, aggiudicandosi anche la medaglia d’argento nei 300 ostacoli con il proprio personale di 45.05.
Giuditta batte la concorrenza nel lancio del disco con la misura di 33.38 ed è ottima terza anche nel getto del peso con 33.38.
Sul podio anche Andrea Beretti nel salto triplo, vicecampione regionale con la misura di 12.30 e buon 17° nel salto in lungo con 5.42.
Convince anche Francesco Rossi, alla sua prima esperienza nelle prove multiple. Nonostante alcune prove al di sotto delle sue possibilità, arriva 5° nell’esathlon con 3370 punti.
Arricchiscono la prova di squadra i risultati di Slavka Aragona nel salto in alto (10°); Alessia Bertuzzi,11° nei 300 ostacoli e 15° nei 300 piani; Sofia Casati 40° negli 80 metri; Alessandro Costa, 8° nel getto del peso; Simone Cozzi, 10° nel lancio del giavellotto; Sara Crippa.14° negli 80 ostacoli e 21° nei 300 ostacoli; Margherita Del Sarto, 6° nel giavellotto; Riccardo Fedeli, 11° nel getto del peso; Jacopo Galvani, 7° nel lancio del disco; Sofia Sapienza, 22° nel salto in lungo; Viola Zemignani, 26° sia negli 80 che nei 300 metri.
- Details
- Category: NEWS 2024
Questo fine settimana sono iniziate le competizioni per la categoria cadetti dopo il riposo estivo. Di scena i Campionati Provinciali per la zona di Milano, Monza e Brianza.
Atletica Monza porta a casa ben tre titoli provinciali e una nuova qualificazione ai Campionati Italiani di categoria in programma a Caorle il 5 e 6 ottobre.
Ad ottenere il prestigioso risultato in primis Margherita Del Sarto, medaglia oro nel lancio del giavellotto con 35 metri, misura che costituisce anche il minimo per gli italiani. Fa incetta di medaglie come solito Giuditta Limonta, oro nel getto del peso con 10.70 e argento nel disco con 31.27 metri. Ritroveremo anche lei a Caorle nelle due specialità, avendo ottenuto il pass in primavera. Medaglia d’oro e titolo di campionessa provinciale anche per Eleonora Rossi, prima negli 80 metri ostacoli e vicina ai suoi tempi migliori pur essendo a inizio stagione (12.11 il suo tempo).
Completano i risultati monzesi altri tre podi: Andrea Beretti argento nel salto in lungo con 5.44 metri; Francesco Rossi argento nei 100 ostacoli con 14.95 e Alessandro Costa, bronzo nel getto del peso con 11.48. Promettenti anche i risultati degli altri atleti componenti la squadra di Atletica Monza: Alessia Bertuzzi, Sofia Casati, Simone Cozzi, Sara Crippa, Riccardo Fedeli, Sofia Sapienza e Viola Zemignani.
- Details
- Category: NEWS 2024
In un’afosa Rieti questo fine settimana si sono disputati i Campionati italiani di specialità individuale per le categorie juniores (anni 2005 e 2006) e promesse (2004, 2003 e 2002).
Tra i 1673 iscritti, non potevano mancare i rappresentanti di Atletica Monza, tutti della categoria Juniores.
La prima a scendere in pista è stata Cecilia Aletti, primo anno di categoria juniores (2006) e prima volta che si cimentava nella gara di salto con l’asta ad un campionato nazionale. Cecilia rompe il ghiaccio raggiungendo un promettente13mo posto con la misura di 3.10, a soli 10 centimetri dal suo personale. Non è una novità per lei invece essersi qualificata a livello nazionale nei 100hs, gara disputata il giorno dopo insieme alla compagna Lisa Caramello, che la vede correre un nuovo personale di 15.48 per la 20ma posizione finale.
Sempre venerdi si è disputata la competizione di salto triplo juniores maschile. Il monzese Luca Di Cerbo conquista la 13ma posizione in classifica con la misura di 13,86m, lontano dal proprio personale e a chiusura di una stagione sportiva difficile per problemi di salute.
Nella stessa disciplina, il giorno dopo, la multiplista Lisa Caramello riesce in un esaltante exploit, qualificandosi prima per la finale con un salto di 11.87 e conquistando alla fine il 6° posto con il nuovo personale migliorato a 12,21m. Qualche rammarico per il 4° posto che era solo ad 1 centimetro dal suo risultato ma soddisfazione per le potenzialità dimostrate in una specialità per lei nuova.
Gara difficile quella dei 400hs a causa di temperature e livelli di umidità veramente eccezionali. Sofia Giaume, prima volta ai campionati italiani, rompe il ghiaccio piazzandosi al 20° posto con il tempo di 1.07.09. Luca Vernace, nella stessa specialità, è 35° con 58.28. Ultima gara per le atlete monzesi, la staffetta 4x400, gara in cui riconfermano praticamente il loro personale (4.27.97) giungendo al traguardo all’11mo posto.
Da rimarcare lo splendido risultato di Federica Stella, tesserata Pro Sesto ma allenata da Paolo Pozzi sulla pista “Frisi”: per lei uno splendido argento nel salto in alto promesse con la misura di 1.76.
- Details
- Category: NEWS 2024
Non finiscono più le emozioni e i successi in questa stagione sportiva per Federico Sironi, astista di punta di Atletica Monza, classe 2007, quindi all’ultimo anno nella categoria allievi.
Dopo i successi regionali e il bronzo ai recenti Campionati Italiani a Molfetta, è arrivata la meritata convocazione per i Campionati Europei Under 18 in programma a Banska Bystrica dal 18 al 21 luglio. Tra i 69 azzurrini convocati, Federico ha rappresentato l’Italia nel salto con l’asta insieme all’altro azzurro Leonardo Scalon, forte del suo 4,60 che lo pone al secondo posto nelle graduatorie nazionali stagionali. Le qualifiche di giovedi non hanno purtroppo concesso a Federico l’accesso alla finale, in cui serviva superare la misura di 4.60. Complice l’emozione ( è alla prima convocazione in azzurro) e un pizzico di sfortuna, si deve fermare alla misura di 4.40 che vale comunque un ventiduesimo posto in Europa.
Soddisfatto l’atleta e le sue allenatrici, Laura Pirovano e Martina Arosio, certi che il talento dimostrato e l’esperienza vissuta non possono che essere il prologo per una carriera ricca di soddisfazioni
- Details
- Category: NEWS 2024
Positiva trasferta a Molfetta per gli allievi di Atletica Monza, impegnati nei Campionati Italiani di categoria, manifestazione che ha richiamato sulla pista pugliese ben 1483 atleti provenienti da tutta Italia nella tre giornate di gare. Una categoria, quella dei nati nel 2007 e 2008, in cui si respira molta energia ed entusiasmo, ispirati dai campioni azzurri che hanno fatto meraviglie ai recenti Campionati Europei di Roma, e in cui il focus, oltre al titolo italiano, è la partecipazione agli Europei U18 di Banska Bystrica (Slovacchia) dal 18 al 21 luglio.
Non si è tirato certamente indietro dal suddetto impegno Federico Sironi nel salto con l’asta. Federico aveva già ottenuto il minimo di partecipazione agli Europei con la misura di 4.60 ottenuta un mese fa, prestazione che andava però “confermata” a questi campionati di fronte ad una concorrenza agguerrita (ricordiamo che solo due atleti per gara in possesso del minimo saranno convocati). In una gara con misure complessivamente al di sotto della aspettative, Federico conquista comunque la medaglia di bronzo con la misura di 4.30 (e con un tentativo a 4.50 veramente sfortunato che gli toglie l’oro certo), ma soprattutto la certezza di una convocazione nella squadra azzurra per gli europei.
L’altra atleta monzese in “odore” di maglia azzurra, Giulia Sironi, che a febbraio, con la notevole misura di 12.45 si era aggiudicata il titolo di Campionessa Italiana del salto triplo nonchè il minimo di partecipazione ai Campionati Europei, non riesce purtroppo a riconfermarsi. Giulia, reduce da un fastidioso infortunio che l’ha tenuta lontano dalla pista fino a poche settimane fa, riesce comunque a offrire una bella prestazione giungendo 11° con 11.50.
Filippo Bianchini, altro monzese atteso a grandi risultati dopo l’oro dello scorso anno ai Campionati Italiani Indoor nel salto in alto con 2.01, si deve accontentare del 7° posto con 1.94, in un anno probabilmente di transizione verso futuri nuovi traguardi, certi del suo enorme potenziale.
Grandi soddisfazioni arrivano anche dagli altri atleti che partecipavano agli italiani, ben 5 atleti impegnati in 6 diverse specialità. Molti i personali migliorati, su tutti Gabriele Balbo, 13° sia nel salto in lungo (6.56) che nel salto triplo (13.57). Forte presenza monzese negli ostacoli, sia quelli corti che lunghi.
Nei primi, ottimo miglioramento di Elena Grasso che nei 100 ostacoli ottiene il personale di 14.94 e con il 19° tempo non si qualifica per la finale per sole 3 posizioni. Filippo Passoni nei 110 ostacoli eguaglia il proprio personale di 14.78 arrivando 21° mentre Emanuele Fiorucci si migliora a 15.14 per la 32° posizione in classifica. Non arriva al traguardo Daniele Militello per un errore sugli ostacoli ma si riscatta nei 400 ostacoli migliorandosi a 57.32 (27° posizione). Sempre nei 400 ostacoli, Fiorucci è 32° con 57.72 e Passoni 36° con 58.12. Per finire, bel decimo posto della 4x400, composta da Balbo, Militello, Fiorucci e Passoni, miglioratasi di oltre 5 secondi fino al tempo di 3.27.10.
- Details
- Category: NEWS 2024
Giovani multiplisti in evidenza a Lana (Bolzano) nel weekend dedicato ai Campionati italiani promesse, juniores e allievi di prove multiple. Atletica Monza era rappresentata in due categorie da Lisa Caramello, juniores, e Emanuele Fiorucci, allievo.
La classifica finale vede Lisa piazzarsi al 7° posto con 4427 punti, dopo due giornate di gare e 7 specialità coperte, mentre Emanuele 18° con 5447 punti nella specialità del decathlon.
Soddisfazione anche per i miglioramenti ottenuti in alcune specialità: Lisa si migliora nei 200 metri, dove ottiene il tempo di 26.39 e nei 100 ostacoli con 15.89, a 9 centesimi dal minimo per gli italiani individuali di specialità. Buone anche le prove negli 800 metri, dove risulta prima assoluta con 2.26.74, e nel getto del peso con 10.20, mentre purtroppo perde alcune posizioni nel lancio del giavellotto (25.02 metri), nell’alto (1.55) e nel salto in lungo (5.14), prestazioni tutte inferiori al suo standard.
Emanuele si migliora nel salto con l’asta aggiungendo 10 cm al proprio personale (3.70) e nel lancio del giavellotto con 29.03.
Ottime notizie anche in campo regionale da Chiuro, dove si sono svolti i Campionati regionale allievi. L’acuto arriva dal salto con l’asta: Federico Sironi, argento tricolore indoor in carica, vince la gara con 4.40 e poi al primo assalto firma un eccellente 4.60, misura che gli vale lo standard europeo Under18, con un progresso di ben 15 centimetri.
Soddisfazioni anche in altre specialità per gli atleti monzesi: Filippo Bianchini si laurea campione regionale nel salto in alto con 1.92. Daniele Militello è 2° nei 110 ostacoli con un ottimo 14.96 e il giorno dopo 9° nei 400 ostacoli con 59.80. Giulia Sironi rientra da lungo infortunio con un 3° posto nel salto triplo con la misura di 11.15. Ottimi 4° posti per Federico Sironi nel giavellotto (37.56), Filippo Passoni nei 110 ostacoli con 14.98, mentre Gabriele Balbo ottiene il 5° posto nel salto in lungo con 6.23 e il 6° nel salto triplo con 13.31.
- Details
- Category: NEWS 2024
Dal 17 al 22 giugno i nostri atleti soggiorneranno a Livigno all'insegna del divertimento e, naturalmente, dell'allenamento in alta quota!
- Details
- Category: NEWS 2024
Ultimo e importante impegno estivo per la categoria cadetti di Atletica Monza, impegnata sulla pista di Brusaporto nei Campionati di società, fase regionale, cui si era in precedenza qualificata sia con la squadra maschile che con quella femminile. Per le cadette arriva un bel terzo posto in Lombardia con 401 punti, a soli 15 punti dall’argento, frutto dei punteggi ottenuti in 13 diverse gare. I cadetti si piazzano all’11 posto con 379 punti.
Analizzando le prestazioni dei singoli atleti, Eleonora Rossi centra l’obbiettivo oro negli 80 ostacoli con 11.89, tempo che la pone ai vertici della specialità in Italia per la categoria cadette. Il giorno successivo altra grande prestazione nei 300 ostacoli con il terzo posto e il tempo di 46.65. Altro contributo grandissimo alla squadra femminile quello di Giuditta Limonta, argento nel lancio del disco con 32,37 e bronzo nel getto del peso con 10.34. Finiscono sul podio allargato a sei atlete anche Margherita Del Sarto nel giavellotto (3° con 32,28), Sofia Sapienza (4° nel salto in lungo con 4.95 e 6° nel salto con l’asta con 2,50). Importantissime per i punteggi della squadra anche le prestazioni di Aragona Slavka nel salto in alto, Sara Crippa nel salto triplo e negli ostacoli, Alessia Bertuzzi nei 300 ostacoli, emma Coda nel triplo e nelle siepi, Sofia Casati e Ginevra Dell’Osso negli 80 metri, Alessia Santoro nel martello, Benedetta Finzi e Lucia Carrer nei 1000 metri, Benedetta Aletti nel salto in lungo, Viola Zemignani nella staffetta.
Nella squadra maschile ottime prestazioni di Andrea Beretti nel salto triplo (argento con 12.28) e Francesco Rossi nel salto in alto (argento con 1.76), Finiscono sul podio anche Jacopo Galvani (4° sia nel salto triplo che nel lancio del disco), Alessandro Costa nel getto del peso (4° con 11.86) e nel disco (6° con 26,76) e Mattia Annoni nei 300 ostacoli (6° con 43.86).Contribuiscono al piazzamento della squadra anche Simone Cozzi nel giavellotto e nel salto in alto, Riccardo Fedeli nel peso e nel martello, Matteo Albertario nei 1000 e 2000 metri, Jacopo Maisano e Andrea Caramello negli 80 metri.
- Details
- Category: NEWS 2024
Due nuovi minimi per i campionati italiani conquistati in questo fine settimana. Sulla pista di Busto Arsizio erano di scena i campionati italiani individuali categoria assoluti, cui si accedeva solo se in possesso di risultati minimi stabiliti. Sugli scudi le prestazioni di Cecilia Aletti, minimo juniores nel salto con l’asta con 3.20 metri, e Luca Vernace nei 400 metri ostacoli con 57.50, mentre riconfermano il minimo Sofia Giaume nei 400 ostacoli con il personale di 1.06.12 e Federico Sironi nel salto con l’asta con 4.40. Di spessore i titoli di campionesse regionali di due atlete tesserate Pro Sesto ma che si allenano in pista “Frisi” con Paolo Pozzi: Federica Stella nel salto in alto con il nuovo personale di 1.76 e Francesca Di Cerbo nel salto triplo con 12.42. Quarto posto per Francesco Cernuschi, atleta appena tornato tra le fila di Atletica Monza, nel salto in alto con 1.91.
Buone prove anche di Sofia Bon nei 400 ostacoli con 1.10.27, Lisa Caramello nel lungo con 5.19, Prudente Federico e Gloria Riva nel salto con l’asta (3.40 e 3.30).
La categoria ragazzi era invece impegnata nei campionati provinciali a Seregno nei 60 metri (Gaia Annoni e Celeste Rossi), nel salto in lungo (Francesco Bertorelli, Francesco Costa, Passalacqua Camilla), nei 1000 metri (Arianna Bricchi, Gianluca Caiani), nel salto in alto (Tommaso D’Antonio) e vortex (Alberto dell’Osso).
Domenica a Chiari si è svolto il XIX Meeting Giovanile, manifestazione a carattere nazionale.
Ottima prestazione di Federico Sironi nel salto con l’asta, 2° con il nuovo personale di 4.45. Negli ostacoli corti scontro tra Militello, Passoni e Fiorucci: la spunta Passoni con il 5° posto e il tempo di 15.13. Nel salto in lungo allievi 4° Gabriele Balbo con 6.27 e 6° Filippo Bianchini con 6.10; nei 100 metri Alessandro Riva ottiene 12.01.
Nel getto del peso cadette minimo conquistato da Giuditta Limonta con il personale di 11.16
- Details
- Category: NEWS 2024
Fine settimana denso di appuntamenti e i risultati non tardano ad arrivare.
Si inizia Venerdì 24 maggio con il “Corrinstrada” a Concorezzo. Di rilievo il terzo posto di Benedetta Finzi nella categoria cadette.
Sabato 25 a Pavia, in una manifestazione provinciale giovanile, nuove speranze conquistano i gradini del podio: il cadetto Mattia Annoni 2^ nei 300 hs con personale di 44.86 e 3^ nel salto in lungo con 5.28. Andrea Beretti, sempre categoria cadetti, 2^nel salto triplo con 11.89. Nel martello si affermano, con il 2^ e 3^ posto, i “navigati” Jacopo Galvani e Alessandro Costa con 23.37 e 23.36. Nel disco 1^ Giuditta Limonta con 29 mt e 2^ e 4^ posto di Galvani e Costa in una specialità per loro nuova.
Sabato a Villasanta 5° prova trofeo Brambilla: belle prove di Francesco Costa, Tommaso D’Antonio, Alberto Dell’Osso e Celeste Rossi, impegnatI nel salto in lungo, alto, vortex e 60 metri.
Al Brixia Meeting, prestigiosa manifestazione internazionale a squadre, Filippo Bianchini onora la propria convocazione con un 2^ posto con la misura di 1.94 e contribuisce alla vittoria della Regione Lombardia.
A Legnano nel CRL meeting bronze gli atleti monzesi conquistano due nuovi minimi per i Campionati italiani allievi: Elena Grasso nei 100 hs è 3^ con 15.14 e Daniele Militello nei 110 hs allievi 2^ con 15.01, tempo purtroppo falsato da un vento superiore al consentito
Domenica a Nembro nel salto triplo arrivano altri due risultati di qualità: terzo posto e minimo per gli italiani juniores di Lisa Caramello con 11.80 e di Francesca di Cerbo (tesserata Pro Sesto), che con 12.62 conquista l’accesso al challenge per i campionati italiani assoluti.
Anche la 4x400 femminile juniores (Giaume,Aletti, Damonte e Caramello) ottiene il pass per gli italiani juniores di Rieti a luglio.
Altri risultati di rilievo, nel salto in lungo Luca Di Cerbo 6.46 e Federico Cerri 6.00; Luca Vernace 58.82 nei 400 ostacoli e Daniele Militello 59.80 nella gara allievi.
- Details
- Category: NEWS 2024
Era dal lontano 2016 che Atletica Monza non riusciva a partecipare ad un Campionato di società assoluto. Ci è riuscita quest’anno sulle piste di Nembro e Bergamo con una squadra maschile e una femminile molto giovani ma agguerrite (la maggior parte degli atleti erano allievi o juniores che si trovavano a gareggiare con persone molto più esperte). La classifica dei campionati era stilata sulla base dei punteggi di 14 specialità diverse ed ogni atleta poteva competere al massimo in due specialità differenti.
Nella prima giornata la classifica provvisoria vede le ragazze piazzarsi al 22° posto su 66 società presenti con 7 specialità coperte, mentre i ragazzi si portano al 25° posto su 85 società con 6 specialità coperte. Migliori prestazioni della prima giornata sono state quelle di Cecilia Aletti nei 100 ostacoli, con una ulteriore limatura del proprio personale che la porterà ai Campionati tricolori a luglio (15.59 il suo tempo), della 4x100 femminile con una buon 51.53 e al maschile di Federico Sironi, 3° nel salto con l’asta con la misura di 4.40.
La seconda decisiva giornata si apre con un bellissimo minimo italiano: lo ottiene Sofia Giaume nei 400 ostacoli con il tempo di 1.06.21. Si prosegue con il ritorno alle gare, dopo due anni di assenza, di Gloria Riva, astista di livello nazionale , che dà un grosso contributo alla società sia nel salto con l’asta (3.15) che nel lancio del disco. A Nembro proseguono i minimi tricolori con la staffetta maschile 4x400 e con l’ottimo tempo di 3.32.71, oltre a Filippo Passoni che si riconferma nei 400 ostacoli con 57.21.
LA classifica finale vede Atletica Monza femminile classificarsi al 20° posto, con un pizzico di rammarico per la staffetta 4x400 che aveva ottenuto un ottimo risultato ma che viene purtroppo squalificata.
Un grosso applauso va comunque a tutti gli atleti che spesso si sono impegnati in specialità non proprie. La squadra femminile era composta da Sofia Giaume, Soia e Sara Bon, Elena Grasso, Camilla Ferri, Cecilia Aletti, Lisa Caramello, Sara Sironi, Giorgia Balbo, Gloria Riva, Beatrice Damonte, Matilde Solimene, Serena De Ponti, Alice Zinnato, Caterina Finzi, Eleonora Traversa, Vittoria Bono e Bianca Berrini.
La squadra maschile non riesce invece a portare a termine le 14 specialità richieste a causa di alcuni infortuni e quindi la mancata partecipazione a 3 gare. La squadra maschile era composta da: Federico Sironi, Francesco Cernuschi, Filippo Passoni, Filippo Bianchini, Daniele Militello, Emanuele Fiorucci, Gabriele Balbo, Luca Vernace, Pietro Guarracino, Filippo Schiavetti, Alessandro Riva, Federico Prudente, Stefano D’Aprile, Federico Cerri e Gabriele Arabia.
- Details
- Category: NEWS 2024
In attesa dei grandi appuntamenti estivi, fra cui i Campionati Italiani, anche questo fine settimana Atletica Monza era impegnata su più fronti in manifestazioni a carattere per lo più regionale.
Fa eccezione il Milano Sprint Gala, organizzato sabato 4 maggio all’Arena di Milano, che ha richiamato alcuni nomi importanti dell’atletica italiana. Su questo palcoscenico, danno il meglio nei 400 ostacoli Emanuele Fiorucci e Daniele Militello, capaci di conquistare il 2° e 4° posto e soprattutto, con il tempo di 57.14 e 57.85, il minimo per partecipare ai Campionati italiani. Buone anche le prove di Sofia Giaume sempre negli ostacoli e di Elena Grasso nei 200 metri piani con il personale migliorato (26.68).
Grande presenza di tripliste monzesi nel CRL Meeting Bronze a Crema. Su tutte buona prova di Camilla Ferri, 5° con 10.53. Seguono Giorgia Balbo, Irene Muriano, Giulia Rossi, Beatrice Damonte, Matilde Solimene e Rebecca Galbiati. Nel salto in alto Filippo Bianchini, non ancora al top della forma, si ferma a 1.83 per un terzo posto finale. Buone prove dei mezzofondisti Francesco Gottifredi e Giulio Lucente e Gianluca Mirone nel lancio del disco. Si afferma senza rivali Filippo Passoni nei 110 ostacoli con un ottimo 14.88.
Sempre sabato erano di scena i lanciatori cadetti nella 4° prova del Trofeo gioventù lariana. Giuditta Limonta conquista il 2° posto sia nel peso che nel lancio del disco, ponendosi ai vertici della specialità in Italia. Nel getto del peso maschile 3°posto di Alessandro Costa e 11° di Riccardo Fedeli mentre nel lancio del giavellotto ottimo Simone Cozzi 6° .
Ultimo appuntamento domenica nel III Meeting città di Concorezzo. Tra le pretestazioni più rilevanti il 3° posto di Jacopo Galvani nel salto triplo con 11.67, il 2° di Eleonora Rossi nei 80 ostacoli con 12.31, il 4° sempre di Eleonora nel salto in lungo con 5.33, il 4° posto di Lucia Broggini nei 1000 metri con 3.10.70 e il 3° posto di Gaia Annoni negli ostacoli per la categoria ragazze.
- Details
- Category: NEWS 2024
Il primo Campionato Regionale per la Lombardia si è svolto in questo fine settimana a Cremona e riguarda le Prove Multiple per le categorie dagli allievi agli assoluti. Tre le medaglie conquistate e il rammarico per un quinto posto che poteva valere qualcosa di più.
Ottima la prova di Lisa Caramello che, al rientro dopo un infortunio alla caviglia, ottiene 4411 punti nell’eptathlon, punteggio che le vale la medaglia d’argento nella categoria Juniores e la medaglia di bronzo nella categoria Assoluta. Per lei 7 prestazioni regolari tutte nelle prime posizioni, con una ottima gara degli 800 metri in cui arriva prima migliorando il proprio personale di quasi 5 secondi (2.24.96 il suo tempo).
Nella categoria allievi maschile quinto posto per Emanuele Fiorucci nel decathlon con 5456 punti, gara purtroppo inficiata da una prestazione negativa nel lancio del giavellotto. Da rimarcare i notevoli progressi di Fiorucci in quasi tutte le specialità, con ben 6 personali migliorati.
Infine, nella categoria promesse maschile, Federico Cerri ottiene una bella medaglia di bronzo con 4674 punti.
Nelle gare di contorno svolte sempre a Cremona, minimo tricolore conquistato per Daniele Militello nei 400 ostacoli, terzo sul traguardo con il tempo di 59.47. Ad un soffio dal minimo anche Sofia Giaume sempre nei 400 ostacoli, quinta con 1.06.58. Buone anche le prove di Sofia Bon e di Sara Bon e Alessandro Riva nei 200 metri.
A Mariano Comense, nel Meeting Bronze Lombardia, monzesi impegnati nel salto triplo con buone prove di Gabriele Balbo, primo con 13.04, Serena De Ponti, Giulia Radeglia e di Francesca Di Cerbo e Federica Stella (tesserate Pro Sesto), prima e quarta con 12.30 e 10.90. Nel salto con l’asta notevole miglioramento di Cecilia Aletti che raggiunge i 3 metri, mentre Federico Sironi e Federico Prudente si mantengono sui propri standard (4.30 e 3.60 rispettivamente).
Per finire, nella Giornata dei lanci, svoltasi il 25 aprile a Brusaporto, ormai solita incetta di medaglie per i cadetti monzesi: Giuditta Limonta prima nel getto del peso (10.83) e seconda nel lancio del disco (28.40); nel lancio del giavellotto 4° Sofia Casati e 7° Martina Mariani; nel getto del peso maschile, 2° Alessandro Costa (11.18) e 5° Riccardo Fedeli (9.80); nel disco 2° Jacopo Galvani con 30.16 e 4° Fedeli (19.94)nel lancio del giavellotto , 3° Simone Cozzi con 34.51.
- Details
- Category: NEWS 2024
In questo fine settimana densissimo di gare, due sono i risultati di maggior spessore: il bel minimo tricolore conquistato dalla 4x100 allievi (Militello, PAssoni, D’Aprile e Balbo) con il tempo 44.41 a Pavia, e i risultati dei lanciatori in quel di Chiuro e di Pavia.
Primo posto di Limonta Giuditta nel getto del peso cadette con 10.02, ad un soffio dal minimo, seconda il giorno successivo nel lancio del disco; primo e secondo posto di Alessandro Costa con 11.72 e Riccardo Fedeli con 10 sempre nel getto del peso con i propri personali in continuo miglioramento. Jacopo Galvani si impone nel lancio del disco con 30.53 e nel lancio del giavellotto 2° posto di Margherita Del Sarto con 30.16, 5° di Simone Cozzi e 6° di Sofia Casati.
Sempre a Pavia Emanuele Fiorucci ribadisce il proprio potenziale nei 110 ostacoli arrivando 1° con 15.27
Ragazzi e cadetti presenti a Castano Primo nel Trofeo Leprotto con buoni risultati.
Esordienti in pista a Villasanta con numerosi podi conquistati
A Rodengo Saiano gradino più alto del podio per la staffetta 4x400 mista, composta da Fiorucci, Caramello, Vernace, Giume.
A Cairate nel Meeting Bronze primo posto di Federico Sironi nel salto con l’asta con 4.30 e 2° posto di Filippo Passoni nei 110 ostacoli con 15.40 .
- Details
- Category: NEWS 2024
Fine settimana ancora ricco di appuntamenti per tutte le categorie, con gare ad altissima partecipazione di atleti.
Per la categoria esordienti si inizia subito sabato mattina con il Trofeo Atletica Meneghina Kids, che prevede corsa, salti e lanci a stazioni per i più piccoli, 50 ostacoli e 60 metri per gli esordienti 10. Per Atletica Monza erano presenti Bianca Andreetti, Elena Arena, Melissa Bondì, Gloria Bonora,Alba Danesi, Sofia D’Aprile, Gabriele Del Sarto, Giacomo Erba, Federico Farina, Marco Gianaschi, Luna Greco, Sveva Greco, Timothy Lia, Amelia Luraghi, Federico Pagana, Nicola Pirovano (che conquista un bel terzo posto sia 50 hs che nei 60 metri), Francesco Puliafito, Lorenzo Racaniello e Alessandro Rossi.
Per la categoria cadetti e ragazzi in programma il 34° Miglio Ambrosiano sulla pista di Cormano. Il risultato di maggior spicco arriva da Francesco Rossi, primo nel salto in alto (1,71) con un notevole miglioramento del proprio personale. Medaglia di bronzo anche per Sara Crippa nel salto in lungo con 4.76. Si deve accontentare del 4° posto Eleonora Rossi negli 80 metri piani, con l’ottimo tempo di 10.60, seguita dalla compagna Viola Zemignani, 5° con 10.74.
Nella prestigiosa Athletic Elite Meeting, si distingue Emanuele Fiorucci, secondo nei 110 ostacoli allievi con 15.18, tempo che gli garantisce il pass per i campionati italiani. Non riescono invece ad ottenere l’accesso agli Italiani per pochissimo Sofia Giaume nei 400 ostacoli a Busto Arsizio (1.07.69 il suo tempo) e Cecilia Aletti nei 100 ostacoli (15.83). Per loro appuntamento solo rimandato alle prossime gare.
Infine folta partecipazione di atleti a Seregno, dove era in programma una Riunione Regionale. Nelle prove multiple (tetrathlon e triathlon) si sono distinti Federico Cerri (4° nella categoria assoluti), Serena De Ponti, Camilla Ferri, Irene Muriano, Giulia Radeglia e Giulia Rossi.
- Details
- Category: NEWS 2024
Fine settimana ricco di appuntamenti per tutte le categorie di atleti. Si parte sabato a Brugherio con il "Festival degli esordienti", che vede impegnati i piccoli atleti dai 5 agli 11 anni.
Bravi a impegnarsi in un biathlon (50 metri e lungo) sono Elena Arena, Melissa Bondì, Gloria Bonora, Leonardo Castaldo, Alba Danesi, Gabriele Del Sarto, Anita Di Vincenzo, Luna Greco, Caterina Pedratti, Nicola Pirovano, Giulio Spera, Giacomo Tresoldi, e i piccoli Alessandro Rossi, Agostino Rossi, Francesco Puliafito, Davide Pedratti, Amelia Luraghi, Benedetta Longoni, Giuditta Forneris, Michela Esposito e Giacomo Erba, impegnati in un circuito “corri, salta, lancia”.
Domenica si sono svolte la maggior parte delle gare.
Prima pagina per il gruppo cadetti, impegnati sia a Olgiate Olona che a Pavia.
Prestigiosa medaglia d’oro per la rientrante Eleonora Rossi negli 80 ostacoli con il tempo di 12.23 ( partecipazione agli italiani praticamente già assicurata, nonostante non sia ancora uscita la comunicazione ufficiale sui tempi minimi).
Altre due medaglie d’oro per i portacolori di Atletica Monza nel lancio del disco: Giuditta Limonta si aggiudica la gara con 28,55 metri e Jacopo Galvani è primo con 28,97 metri (per entrambi miglioramento del personale). Sempre a Pavia, nel salto in lungo, Atletica Monza detta legge, con le sue 9 atlete monzesi che occupano le prime 12 posizioni. Si aggiudica la medaglia d’oro Sofia Sapienza con 4,98 , seguita da Sara Crippa seconda con 4,94. Seguono
Sofia Casati, Slavka Aragona, Giuditta Limonta, Margerita Del Sarto, Ginevra Dell’Osso, Emma Coda e Alessia Santoro.
A Olgiate medaglia d’argento per una debuttante Lucia Broggini con 7.07.25, seguita dalla classe 2010 Benedetta Finzi, ottava con 8.05.86.
Prima medaglia per Alessandro Costa nel getto del peso, arrivato terzo con un miglioramento incredibile che lo porta alla misura di 11.15. Sensibile miglioramento anche per Riccardo Fedeli, settimo con 10.14. Completa le prestazioni Alessia Bertuzzi, ottima sedicesima nei 300 metri con 45.79.
Per la categoria ragazzi si è svolta domenica la prima prova del Trofeo Cesare Brambilla. Hanno partecipato alle prove di salto in lungo e 60 metri piani Gaia Annoni, Francesco Bertorelli, Gianluca Caiani, Francesco Costa, Tommaso D’Antonio, Alberto Dell’Osso, Tommaso Fossati, Camilla Passalacqua.
Infine a Chiari, atleti della categoria allievi impegnati nei 100 e 200 metri. Da sottolineare il buon 5° posto di Elena Grasso nei 100 seguita da Bon Sofia e Sara. Il quinto, sesto, nono e dodicesimo tempo di Stefano D’Aprile, Emanuele Fiorucci, Daniele Militello e Alessandro Riva sempre nei 100 metri.
- Details
- Category: NEWS 2024
Domenica di Campionati Regionali invernali di lanci Cadetti/e a Cornaredo, nell’ultima rassegna lombarda della stagione fredda. In un contesto decisamente primaverile arrivano ottime prestazioni dal settore lanci di Atletica Monza, capitanati dagli allenatori Monica e Vincenzo D’Agostino.
La palma di miglior prestazione di giornata va decisamente a Giuditta Limonta, con due ottimi risultati: prima conquista la medaglia d’argento nel lancio del disco, ottenendo oltretutto la misura minima (28,14 metri) per la partecipazione ai campionati italiani cadetti outdoor. Si supera poi nel getto del disco dove si laurea Campionessa Regionale con la misura di 10.29, suo nuovo record personale. Altre due medaglie impreziosiscono il palmares della società: la prima è quella di Jacopo Galvani, bronzo con il nuovo personale di 30.71. Argento per Margherita Del Sarto, seconda ai Campionati Regionali dell’anno scorso e seconda quest’anno con 31,44. Ottime prestazioni anche per i compagni di squadra: Sofia Casati, al debutto nella specialità, è 24° nel lancio del giavellotto con 20,62, mentre Simone Cozzi è 18° con 30,31 tra i cadetti. Alessandro Costa è 8° nel disco con 23.30 e 9° nel getto del peso con 10.65. Francesco Rossi si classifica al 4° posto nel disco con 26.38 mentre Riccardo Fedeli è 12° nel disco con 20.96 e 22° nel peso con 8.71.
Altro campo di gara e altra categoria per una delle prime gare all’aperto in ambito provinciale, competizione svoltasi sabato a Cesano Maderno per la categoria esordienti (dai 6 agli 11 anni).
Tra gli oltre 250 partecipanti che si sono impegnati nella corsa (150 o 200 metri), salto in lungo e lancio del vortex o della pallina, ben si sono distinti gli atleti monzesi: ANDREETTI Bianca, ANGIOLILLI Simone, ARENA Elena, BONDI Melissa, BONORA Gloria, CASTALDO Leonardo, DANESI Alba, D'APRILE Sofia, DEL SARTO Gabriele, ERBA Giacomo, ESPOSITO Mario, ESPOSITO Michela, FARINA Federico, FORNERIS Giuditta, GRASSO Dario, GRECO Luna, GRECO Sveva giulia, LANZA Davide, LANZA Pietro, LIA Timothy, LONGONI Benedetta, LURAGHI Amelia, MAURI Martina, PAGANA Federico, PEDRATTI Caterina, PEDRATTI Davide, PULIAFITO Francesco, RACANIELLO Lorenzo, ROSSI Agostino, SORDI Riccardo, SPECCHIA Gregorio, SPERA Giulio tiago, STUCCHI Martina, TOLUSSO Elisabetta, TRESOLDI Giacomo
- Details
- Category: NEWS 2024
Convincente prestazione degli atleti di Atletica Monza anche in quello che costituisce l’ ultimo appuntamento della stagione indoor a livello nazionale, ossia i Campionati italiani di prove multiple. Tre gli atleti classificatisi per questa fase nazionale: Lisa Caramello e Luca Vernace nella categoria Juniores ed Emanuele Fiorucci per la categoria allievi.
Nelle gare al chiuso le prove multiple per le juniores e gli allievi consistono in un pentathlon (60 ostacoli, salto in alto, getto del peso, salto in lungo e 800 o 1000metri), mentre per gli juniores si aggiungono i 60 metri e il salto con l’asta.
Il risultato di maggior prestigio lo ottiene Lisa Caramello che porta a casa un convincente 4° posto con 3.320 punti, a soli 9 punti dal bronzo. Al primo anno nella categoria juniores, risulta comunque la prima classificata fra le atlete del 2006.
Inizia in modo soddisfacente il pentathlon di Lisa nei 60 ostacoli, con un miglioramento del proprio personale fino a 9.49. Nell’alto perde punti preziosi fermandosi alla misura di 1.50, prontamente recuperati nel getto del peso dove ottiene il miglior lancio con 10.64. Nel lungo va vicino al suo personale con 5.26 e negli 800 metri non le riesce la rimonta finale chiudendo comunque con un buon 5° posto con 2.30.50.
Ottimo 7° posto per l’allievo Emanuele Fiorucci con 3229 punti frutto di cinque prestazioni abbastanza regolari. Ottiene miglioramenti nei proprio personali nei 60 ostacoli con 8.59 (4° tempo il suo), nei 1000 metri (2.57.23) e nel getto del peso (9.74), seppure quest’ultima prestazione gli faccia perdere alcune posizioni.
Prestazione a fasi alterne per lo junior Luca Vernace, il cui 15° posto con 4066 punti non rende senz’altro merito al suo potenziale. Da segnalare il 2.52.91 nei 1000 metri equivalente al 3° miglior tempo.
Tappa conclusiva anche per il Cross per tutti, corso a Brugherio in condizioni meteo molto sfavorevoli. Conclusa la stagione delle campestre si aprono anche per i piccoli atleti le prime gare su pista.
- Details
- Category: NEWS 2024
Tempo di Campionati Regionali anche per la categoria cadetti questo fine settimana, in particolare per le specialità 60 ostacoli, salto triplo e salto con l’asta.
Manca l’acuto, ma tutti i risultati confermano la solidità e la buona preparazione anche di questa categoria di atleti, dopo gli stupefacenti risultati del gruppo allievi di settimana scorsa ai Campionati Italiani.
Il risultato più prestigioso lo ottiene Francesco Rossi nei 60 ostacoli dove centra il 3° posto nella finale con il tempo di 9.18. La compagna Sara Crippa si classifica 6° nella finale dopo aver migliorato il proprio personale fino a 9.80. Netti miglioramenti anche per Jacopo Galvani con 9.70 (13° posto) e Laura Tarana 8° con 10.00.
Ben 11 atleti si cimentano sabato nel Campionato Regionale di salto triplo: migliore prestazione ancora di Sara Crippa, 5° con 10.49 e, al maschile di Jacopo Galvani , 6°con 11.28. Non deludono le aspettative anche Emma Coda, Benedetta Aletti, Sofia Sapienza, Sofia Casati, Giuditta Limonta, Ginevra Dell’Osso, Margherita Del Sarto, Andrea Beretti e Mattia Annoni. Nel salto con l’asta presente Sofia Sapienza che ottiene un buon 9°posto con 2.30. Domenica a Bergamo era prevista una Riunione regionale del salto in lungo, buon allenamento in previsione dei prossimi campionati Regionali. Buone prove di Sofia Casati, Emma Coda, Margherita Del Sarto, Giuditta Limonta, Andrea Beretti, Andrea Caramello e Jacopo Maisano.
Penultima tappa del Crosspertutti quella di Cinisello Balsamo. Come sempre folta partecipazione di atleti monzesi. Gli applausi vanno a Leonardo Liso, Sveva Giulia Greco, Gioele Refaldi, Pietro Sotgia, Anna Era, Pietro Conforto, Valeria Cinquemani, Sofia D’Aprile ,Francesco Puliafito, Agostino Rossi, Jane Casarin, Davide Pedratti, Caterina Contraffatto, Federico Serena,Ginevra Misuraca, Marco Refaldi, Giuditta Forneris, Alessandro Rossi, Benedetta Longoni, Carlotta Cinquemani, Alba Danesi, Giulio Tiago Spera, Riccardo Sordi, Leonardo Castaldo, Gloria Bonora, Amelia Luraghi, Melissa Bondi, Caterina Pedratti, Federico Trevisan , Farina Federico, Elena Arena, Luna Greco, Michele Refaldi, Francesco Cuomo, Nicola Pirovano, Alessandro Refaldi, Tommaso D’Antonio, Tommaso Fossati, Alberto Dell’osso, Francesco Costa, Anita di vincenzo, gianluca caiani, matilde calabrese, alessia bertuzzi, slavka aragona, eleonora traversa, arabia Gabriele, gaia mascherpa, matteo albertario, Arianna bricchi.
- Details
- Category: NEWS 2024
Un cognome, una garanzia. E’ proprio vero questo detto, se è altrettanto vero che ai Campionati Italiani indoor allievi, disputatisi questo fine settimana ad Ancona, ben 3 medaglie per l’atletica lombarda e monzese sono state portate a casa da ragazzi che portano questo cognome. I protagonisti in questo caso sono Giulia e Federico Sironi, che non sono neppure parenti, ma in comune hanno una grande passione e innate doti sportive. In primis Giulia che, al primo anno di categoria, ha stupito tutti già dalla prima giornata di gare portando a casa un bellissimo bronzo nel salto in alto. La sua misura di 1.65 rappresenta un miglioramento di ben 4 centimetri in una specialità che fino ad ora non è mai stata la sua prediletta. Non appagata completamente del risultato già acquisito, la domenica si supera nella “sua” gara, quella del salto triplo in cui già deteneva il titolo italiano cadette. In una gara avvincente, in cui ben 4 atlete si danno battaglia superando la fatidica soglia dei 12 metri, Giulia piazza una serie impressionante di balzi culminati, all’ultimo tentativo, con la misura di 12.43, risultato che le porta la medaglia d’oro con un miglioramento di 40 centimetri e soprattutto il minimo per poter partecipare agli europei under18.
Altro fiore all’occhiello della società, la medaglia d’argento di Federico Sironi nel salto con l’asta, in una gara infinita e sfiancante durata quasi 5 ore, con continui colpi di scena. Federico supera l’asticella posta a 4.40 metri ma deve cedere al suo avversario per soli 5 centimetri.
Con queste prestazioni superlative si potrebbe correre il rischio di far passare in secondo piano le prestazioni degli altri atleti monzesi impegnati negli italiani (ben 7 atleti, se non si considera purtroppo Daniele Militello che non ha potuto partecipare per infortunio). Prestazioni che invece confermano Atletica Monza come fucina di ottimi atleti e campioni, tra le migliori a livello lombardo.
Un po’ sfortunata la prova di Filippo Bianchini, campione italiano cadetti in carica nel salto in alto 2023 e sicuramente uno dei più titolati anche quest’anno all’oro. La sua prova si ferma purtroppo alla misura di 1.93, lui che vanta un personale di 2.01, e gli consegna la medaglia di legno. Ottima prova di Gabriele Balbo, impegnato in due specialità: nel salto in lungo si deve accontentare del 17° posto con 6.44 (unico salto non nullo portato a termine), mentre nel salto triplo porta il suo personale a 13.36 che vale la 12ma posizione. Miglioramento incredibile anche per Elena Grasso, alla sua prima esperienza in un campionato italiano: nei 60 ostacoli riesce a qualificarsi alle semifinali con il tempo di 8.92. Arriva alle semifinali anche Emanuele Fiorucci con 8.62 sempre negli ostacoli, mentre il compagno di squadra Filippo Passoni, accreditato di un bel 8.39, cede all’emozione e si ferma alle batterie.
A livello di società arriva un 11mo posto degli allievi e 12mo delle allieve.
Non si fermano anche le gare per le categorie inferiori, questa volta a livello regionale. Ad Alzano Brianza erano di scena la categoria cadette/i in una gara di salto in lungo e triplo. Nel lungo bel 4° posto per Sara Crippa con 4.65 (2° nel salto triplo con 10.24), migliorano il proprio personale Sofia Casati con 4.54 (6° nel salto triplo), Margherita Del Sarto con 4.22, Alessandro Costa con 4.50, Jacopo Galvani 5.11 e Andrea Beretti 5.14. Si confermano Emma Coda, Giuditta Limonta e Ginevra Dell’Osso che debutta nella specialità. Al maschile prime posizione tutte monzesi con l’ottimo debutto di Andrea Beretti nel triplo con 12.32, di Francesco Rossi con 11.86, Jacopo Galvani 11.59, Riccardo Sironi 10.55 e Mattia Annoni 10.05.
Infine i più piccoli erano impegnati nella tappa del crosspertutti, questa volta a Paderno Dugnano.
- Details
- Category: NEWS 2024
Appuntamento clou di questo weekend erano i Campionati italiani indoor juniores promesse, svoltisi ad Ancona. A rappresentare Atletica Monza c'erano tre atleti qualificatisi per la manifestazione nella categoria juniores. Prestazione eccellente di Luca di Cerbo nel salto triplo che conquista il quinto posto In Italia con il suo balzo di 14.19, primo fra i 2006, migliorando sensibilmente il proprio personale. Buona prestazione di Cecilia Aletti nei 60 ostacoli, ventisettesimo posto con un tempo molto vicino al suo personale (9.39). Sottotono la prestazione di Lisa Caramello nel getto del peso, molto lontana dai suoi lanci migliori (tredicesima con 8 70). Da sottolineare anche il bronzo nel salto in alto promesse di Federica Stella, tesserata Pro Sesto ma che si allena con gli allenatori monzesi. Si replica settimana prossima sempre ad Ancona con la categoria allievi e con ben 8 atleti monzesi impegnati.
A livello regionale sono continuate le riunioni per la categoria assoluti. Federico Sironi nel salto con l'asta migliora di ben 10 cm e supera l'asticella posta a 4.30 metri, ponendosi ai vertici della categoria in Italia. Elena Grasso migliora in due specialità: prima corre i 60 HS in 9.09, poi i 60 piani con 8.16 in batteria e 8.13 in finale. Migliorano nel salto in lungo anche Matilde Solimene, Greta Vergnano, mentre rimangono sulle loro misure Irene Muriano, Serena De Ponti, Giulia Radeglia, Camilla Ferri e Giulia Rossi (quest'ultima con una ottimo 4.98 che vale la tredicesima posizione tra le assolute). Nei 60 piani migliora Sara Bon (8.48), mentre Filippo Bianchini e Emanuele Fiorucci conquistano rispettivamente la seconda e la sesta posizione con 1.92 e 1.75. Nella tappa del cross per tutti di Lissone invasione di piccoli atleti monzesi con oltre 60 iscritti alla gara. Ricordiamo tra gli esordienti e i ragazzi: Leonardo Liso, Sveva Giulia Greco, Pietro Sotgia, Gioele Refaldi, Valeria Cinquemani, Davide Brigante, Anna Era, Leandro Varone, Pietro Castrignanó,Davide Pedratti, Agostino Rossi, Amelia Luraghi, Jane Casarin, Michela Esposito, Marco Refaldi, Gabriel Bruni, Giorgio Rossi, Puliafito Francesco, Caterina Contrafatto, Federico Serena, Carlotta Cinquemani, Ginevra Misuraca, Alessandro Rossi, Giacomo Erba, Federico Farina, Riccardo Sordi, Giulio Tiago Spera, Bianca andreetti, Gloria Bonora, Caterina Pedratti, Francesco Cuomo, Melissa BONDI’, Elena Arena, Alba Danesi, Michele Refaldi, Federico Trevisan, Luna Greco, Amelia Luraghi, Tobia Bordin, Giacomo Tresoldi, Leonardo Castaldo, Nicola PIROVANO, Emma Grasso, Anita Di Vincenzo, Alberto Dell’Osso, Emma Officioso, tommaso d'antonio, tommaso fossati, Francesco costa, Nicola PIROVANO, Riccardo Sordi, Inès Balaji Cibrario, Pietro Castrignanó , Sveva Giulia Greco, Pietro Conforto. Tra i più grandi: Bertuzzi Alessia, Emma Coda, Benedetta Finzi, Gabriele Arabia, Francesco Gottifredi e Giulio Lucente.
- Details
- Category: NEWS 2024
Tempo di campionati Regionali indoor anche questo fine settimana, e anche stavolta il palmares della società si arricchisce.
Sicuramente la competizione che questa settimana merita la pole position è il Campionato Regionale Indoor di Prove Multiple, sia in termini di partecipazione di atleti monzesi che soprattutto di risultati ottenuti.
Notevole prova di Lisa Caramello che, all’esordio nella categoria under 20, sigla 3248 punti nel pentathlon che le vale il titolo regionale Juniores e la medaglia d’argento nella categoria Assoluta. Per lei che era stata bronzo tricolore allieve nel 2023, una prestazione influenzata da una controprestazione nel salto in alto subito compensata però dal personale nel salto in lungo (5.33). Nella categoria allievi maschile ottima medaglia d’argento per Emanuele Fiorucci nel pentathlon con 3115 punti (minimo per gli italiani) e di bronzo per Filippo Passoni con 3093, al primo anno di categoria. Da rimarcare il notevole progresso di Fiorucci nel salto in alto con 1.83 e di Filippo nei 60 ostacoli con 8.39. Molto sfortunata la prova di Luca Vernace nella categoria juniores che purtroppo deve arrendersi nella gara finale alle conseguenze di un infortunio alla gamba proprio quando era in lotta per il podio.
Per la categoria allieve femminile, debuttano nel pentathlon con incoraggianti risultati Camilla Ferri, Serena De Ponti, Matilde Solimene e Greta Vergnano.
Podio lombardo conquistato anche nel salto triplo maschile, categoria juniores, da Luca Di Cerbo, che con la nuova maglia di Atletica Monza spiazza tutti i concorrenti con un balzo di 13.75, e si prepara con il nuovo personale al coperto per i prossimi campionati Italiani indoor. Gabriele Balbo nella categoria allievi arriva terzo con 12.74 nella Riunione Regionale di Saronno.
Si migliora continuamente Elena Grasso nel Campionato Regionale allieve 60 ostacoli: con il personale migliorato di 9.25 è sua la medaglia d’argento dietro ad una inarrivabile Elisa Valensin, primatista italiana. Si migliora anche Cecilia Aletti nelle batterie dei 60 ostacoli juniores con 9.33, così come si confermano nei 60 metri piani Sara e Sofia Bon, Stefano D’Aprile e Matteo Faverio.
A Canegrate ai Campionati regionali di asta, 4°posto di Federico Sironi che purtroppo non riesce ad avvicinare il proprio personale e si deve accontentare della misura di 3.90. Si migliorano invece Federico Prudente (3.45) e Alice Zinnato (2.40). Buona prova di Sofia Sapienza nella categoria cadette.
Dulcis in fundo, al Gran Galà della Fidal Milano erano ben sette gli atleti di Atletica Monza premiati per i risultati conseguiti nelle categorie cadetti e ragazzi, a riprova della posizione di supremazia della società anche in ambito giovanile. Premiati per i risultati sono stati: Riccardo Sironi, Filippo Passoni, Eleonora Rossi,
Daniele Militello, Giulia Sironi, Margherita Del Sarto e Vittoria Bono.
- Details
- Category: NEWS 2024
Iniziano le manifestazioni invernali più importanti per l’atletica lombarda, i Campionati Regionali Indoor, e Atletica Monza porta a casa 3 podi, un nuovo minimo di partecipazione ai campionati italiani e tanti nuovi personali.
Copertina per Filippo Bianchini, campione italiano allievi nel salto in alto, che si conferma Campione Regionale allievi nella stessa disciplina con la misura di 1.92, ottenendo oltretutto la medaglia di bronzo nella categoria degli assoluti. Una vittoria importante quella di Filippo che, supportato dal suo allenatore Stefano Vianello, sta cercando la forma migliore per avvicinarsi al minimo di partecipazione ai Campionati Europei under 18. Nella gara femminile, terzo posto per Giulia Sironi con il nuovo personale di 1.61 che la qualifica ai Campionati italiani indoor. La stessa Giulia, impegnata sabato a Saronno nel Campionato Regionale allieve di salto triplo, pur partendo come netta favorita, si deve accontentare della piazza d’onore con il salto migliore di 11.86. Bravi anche gli altri triplisti monzesi: 7° posto di Lisa Caramello negli assoluti, 8° Filippo Passoni negli allievi, 9° Gabriele Balbo, 14° Giulia Rossi, 15° Camilla Ferri, 17° Giulia Radeglia, 19° Irene Muriano, 23° Matilde Solimene. Nella stessa giornata, nel salto con l’asta, Cecilia Aletti si migliora fino a 2.70, mentre Sapienza Sofia e Alice Zinnato restano sotto i propri standard.
Domenica Bergamo è stata sede anche dei Campionati Regionali dei 60 ostacoli categoria junior: 5° posto per Lisa Caramello con il personale di 9.55, 9° Luca Vernace con 9.04. Nelle altre categorie (i cui Campionati Regionali si disputeranno nelle prossime settimane), buon 8.63 di Emanuele Fiorucci. Nei 60 piani Sara Bon, Sofia Giaume, Sofia Bon, Stefano D’Aprile e Matteo Faverio ritoccano sensibilmente i propri personali.
Nel secondo appuntamento del Cross per tutti a Canegrate solita grande partecipazione di atleti grandi e piccoli: per la categoria Esordienti 10 anni erano presenti Caterina Pedratti, Gloria Bonora , Amelia Luraghi, Federico Farina, Riccardo Sordi, Giulio Tiago Spera, Giacomo Tresoldi, Federico Trevisan, Melissa Bondi, Gabriele del Sarto, Leonardo Castaldo; per gli esordienti 8 anni Davide Pedratti, Sofia D’aprile, Jane Casarin, Agostino Rossi, Alessandro Rossi, Ginevra Misuraca, Federico Serena, Giuditta Forneris, Giacomo Erba; per gli esordienti 5 anni Pietro Sotgi; nei Ragazzi Alessandro Refaldi, Alberto Dell’Osso, Anita Arosio, Emma Broggini, Emma Grasso, Gianluca Caiani, Benedetta, Emma Coda, Margherita Del Sarto, Jacopo Galvani, Alessia Bertuzzi, Trombetta Matteo e Arabia Gabriele.
- Details
- Category: NEWS 2024
Domenica 14 gennaio ha preso il via la 13° edizione del Cross per Tutti, il circuito di corsa campestre più partecipato di Italia, con la tappa di Cesano Maderno. Numeri da record anche per quanto riguarda la partecipazione di atleti monzesi, alcuni al debutto assoluto in una gara. Complimenti a: Acciaro Ascanio, ANDREETTI Bianca, ANGIOLILLI Simone, ARENA Elena, BALAJI CIBRARIO Ines, BERTUZZI Alessia, BONDI Melissa, BONORA Gloria, BRIGANTE Davide, BROGGINI Emma, BRUNI Gabriel, CASARIN Jane Joan, CASTALDO Leonardo, CINQUEMANI Carlotta, CINQUEMANI Valeria, D'APRILE Sofia, DANESI Alba, DEL SARTO Gabriele, DI VINCENZO Anita, ERBA Giacomo, FARINA Federico, FINZI Benedetta, FORNERIS Giuditta, GRECO Luna, GRECO Sveva Giulia, LISO Leonardo, LONGONI Benedetta, LURAGHI Amelia, PEDRATTI Caterina, PEDRATTI Davide, PUL IAFITO Francesco, REFALDI Alessandro Leon, REFALDI Marco, REFALDI Michele Ettore, ROSSI Agostino, ROSSI Alessandro, ROSSI Giorgio, SERENA Federico, SORDI Riccardo, SOTGIA Pietro, SPERA Giulio Tiago, TRESOLDI Giacomo.
Anche le gare su pista regalano grosse soddisfazioni questo fine settimana, fra cui in particolare 3 nuovi minimi conquistati per la partecipazione ai Campionati Italiani di Categoria che si terranno a inizio febbraio.
Si parte con l’appuntamento su pista più importante a livello regionale, ovvero i campionati regionali allievi di salto in lungo, in cui Giulia Sironi e Gabriele Balbo ottengono la misura minima per i nazionali, oltre ad un valido 4° posto nella classifica finale (5.45 e 6.50 metri le loro misure). Ottime prestazioni anche per le allieve Giulia Rossi, Camilla Ferri, Serena De Ponti, Giulia Radeglia, Matilde Solimene, Greta Vergnano; per gli allievi Filippo Bianchini, Filippo Passoni, Emanuele Fiorucci ; per gli juniores Caramello Lisa, Beatrice Damonte e Luca Di Cerbo.
Ottima impressione desta l’allieva Elena Grasso negli ostacoli, che stacca il biglietto per gli italiani con un super tempo di 9.24 e la seconda posizione. Così come si riconferma Cecilia Aletti nella categoria più grande, quella degli juniores, con il tempo di 9.50. Non c’è storia per gli avversari neanche fra gli allievi, con uno scatenato Filippo Passoni che batte tutti con il tempo di 8.46, seguito da Emanuele Fiorucci, 4° con 8.74. Per entrambi la conferma dei minimi italiani già conquistati in precedenza. Chiudono le gare a Bergamo i consueti 60 metri piani, in cui limano o si avvicinano al proprio personale Sara e Sofia Bon, Elena Grasso, Stefano D’Aprile e Gabriele Balbo.
Non finisce più di sorprendere nel salto con l’asta Federico Sironi che ritocca ancora il suo personale portandolo a 4.20; buon progresso anche per Federico Prudente e Luca Di Cerbo, al debutto nella specialità; si confermano sui propri personali anche Aletti Cecilia e Zinnato Alice.
L’ultima gara di questo denso week end vede impegnati i cadetti a Varese in una Riunione Regionale di salto triplo: buoni debutti stagionali per Emma Coda (4° con 10.36), Sara Crippa, Sofia Casati, Sofia Sapienza, Slavkja Aragona, Margherita Del Sarto, Giuditta Limonta, Alessa Santoro e Jacopo Galvani
NEWS 2023
CAMPIONATI ITALIANI CADETTI A CAORLE, CAMPIONATI DI SOCIETA’ DI PROVE MULTIPLE ALLIEVI
Con al collo un medaglia d’oro, una di bronzo e tantissimi piazzamenti di sicuro valore, Atletica Monza archivia con soddisfazione anche questo week end di...
Read MoreFINALE B CAMPIONATI DI SOCIETA’ ALLIEVI E CAMPIONATI REGIONALI CADETTI - 23 E 24 SETTEMBRE 2023
Un bel fine settimana per Atletica Monza quello appena trascorso, in particolare per gli atleti della categoria “allievi”, impegnati sulla pista di Beinasco...
Read MoreCAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI ALLIEVI A CLUSONE E MANIFESTAZIONE PROVINCIALE CADETTI – 9 E 10 SETTEMBRE 2023
Riparte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023 di Atletica Monza anche per la categoria allievi con i Campionati regionali individuali di categoria...
Read MoreOPEN DAYS 2023 2024
I nostri OPEN DAYS inizieranno l'11 settembre 2023. Come fare per parteciparvi? SEMPLICE! - Controlla sul sito nella sezione "CORSI E...
Read MoreFILIPPO CAMPIONE ITALIANO ALLIEVI!! 7 ATLETI AM AI CAMPIONATI
Non ci sarebbe potuta essere migliore conclusione ad una stagione sportiva estiva già di per sé esaltante che un titolo di campione italiano per...
Read MoreCAMPIONATI DI SOCIETA’ CADETTI A OLGIATE OLONA 10 E 11 GIUGNO 2023
Risultato che resterà a lungo negli annali di Atletica Monza quello raggiunto questo fine settimana dalla categoria cadetti di Atletica Monza durante i...
Read MoreXVIII MEETING NAZIONALE GIOVANILE CITTA’DI CHIARI, IX TROFEO PRATIZZOLI, MEETING GIOVANILE ESORDIENTI A GIUSSANO 2, 3 E 4 GIUGNO 2023
Domenica si è svolto a Parma il IX Memorial Luigi Pratizzoli, importante meeting nazionale per squadre regionali della categoria cadetti. A rappresentare la...
Read MoreCAMPIONATI REGIONALI PROVE MULTIPLE (OPEN) A DONNAS E 5° PROVA TROFEO BRAMBILLA RAGAZZI
Trasferta fuori regione per Atletica Monza nel fine settimana, precisamente sulla pista di Donnas (Aosta), dove si disputavano i Campionati Regionali di prove...
Read MoreMEETING REGIO INSUBRICA, 4°PROVA TROFEO BRAMBILLA CADETTI E RAGAZZI, ASSOLUTI A BRESCIA, ESORDIENTI AL CLUB DEL MIGLIO A VIGNATE 20 e 21 maggio 2023
Un doppio bronzo impreziosisce le prestazioni degli atleti monzesi: Federico raggiunge i 3.80 nell’asta, Filippo supera l’asticella a 1.88. Sempre la...
Read More3^ PROVA TROFEO BRAMBILLA CADETTI CORNAREDO, CDS ASSOLUTI A MILANO E SARONNO 13 E 14 MAGGIO 2023
La 3° prova del Trofeo Cesare Brambilla, valida come Campionati Provinciali cadetti per il comitato Fidal Milano e Monza e Brianza, vede ancora sorridere...
Read MoreRiunione cadetti a Bergamo, Campionati Regionali di prove multiple e gare di contorno a Busto Arsizio, 2°Prova Trofeo Brambilla cat. ragazzi a Cornaredo 22 e 23 aprile 2023
Due minimi validi per l’ammissione ai Campionati italiani di categoria, molteplici podi conquistati, ma non solo questo nel conteggio di successi conquistati...
Read MoreTROFEO BRAMBILLA CORNAREDO, TROFEO RAPTOR, TROFEO CITTA’ DI BRESCIA, CRL MEETING BRONZE, 15 E 16 APRILE 2023
Cadetti di Atletica Monza in evidenza in questo fine settimana sulla pista di Cornaredo su cui si disputava la 1° Prova del Trofeo Cesare Brambilla per la...
Read More1° PROVA TROFEO BRAMBILLA BRUGHERIO, MEMORIAL PIANA ROMANO DI LOMBARDIA, TROFEO MARMOTTE A CHIARI, 1 E 2 APRILE 2023
Grandi soddisfazioni per Atletica Monza in queste prime gare outdoor del calendario estivo FIDAL, impegnata con i suoi atleti in tre diverse manifestazioni...
Read MoreCAMPIONATI ITALIANI INDOOR PROVE MULTIPLE ALLIEVI
Anche in questo fine settimana, ultimo appuntamento della stagione indoor, Atletica Monza ottiene un prestigioso risultato in ambito nazionale, grazie alla...
Read MoreCROSSPERTUTTI A PADERNO E RIUNIONI REGIONALE CADETTI – 25 E 26 FEBBRAIO 2023
Ancora un fine settimana di gare al coperto per la categoria cadetti, impegnata sia sabato che domenica negli impianti indoor di Saronno e Bergamo in tre...
Read MoreCROSS PER TUTTI A CINISELLO, RIUNIONE REGIONALE CADETTI A SARONNO E BERGAMO
Domenica 19 febbraio si è svolta nel Parco del Grugnotorto la quarta tappa del circuito “Cross per tutti”. Nelle file di Atletica Monza spiccano i risultati...
Read MoreCAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI INDOOR – 11 e 12 febbraio 2023
Una fantastica due giorni per Atletica Monza ai Campionati Italiani indoor allievi ad Ancona, nella manifestazione che può essere ritenuta il miglior...
Read MoreCROSS PER TUTTI A LISSONE E RIUNIONI REGIONALI A SARONNO, MARIANO COMENSE E BERGAMO – 4 E 5 FEBBRAIO 2023
In questo denso week end di gare, sia su pista indoor che campestri, gli atleti delle categorie giovanili di Atletica Monza meritano senz’altro un posto di...
Read MoreCAMPIONATI REGIONALI INDOOR PROVE MULTIPLE, ASTA, TRIPLO E 60 OSTACOLI- BERGAMO E SARONNO 29 GENNAIO 2023
Secondo fine settimana di Campionati Regionali Indoor per la categoria allievi e, dopo il titolo conquistato settimana scorsa nell’ alto, altre due medaglie...
Read MoreGARE DEL 22/01/2023: CROSS PER TUTTI CANEGRATE, CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI DI SALTO IN ALTO E SALTO IN LUNGO, RIUNIONE REGIONALE CADETTI A CASTENEDOLO
Copertina per Filippo Bianchini che, al primo anno di categoria, si conferma Campione Regionale allievi nel salto in alto con la misura di 1,90, ottenendo...
Read MoreATLETICA MONZA: RIUNIONI SU PISTA INDOOR (SARONNO, BERGAMO, CANEGRATE E CASALMAGGIORE), CINQUE MULINI E GRAN GALA’ FIDAL MILANO
Fine settimana molto impegnativo per Atletica Monza, impegnata in cinque località differenti in cui si tenevano le Riunioni Regionali Indoor per le categorie...
Read MoreRIUNIONI DI INTERESSE NAZIONALE INDOOR A BERGAMO E CAMPACCIO – 6 E 8 GENNAIO 2023
Riparte nel nuovo anno l’atletica lombarda sia con le corse campestri che con le classiche riunioni indoor riservate alle categorie assolute. Nella riunione...
Read MoreMEETING CADETTI E ASSOLUTI
Prestazioni di rilievo e alcuni podi conquistati anche nel fine settimana appena trascorso per i portacolori di Atletica Monza appartenenti alle categorie...
Read MoreCAMPIONATI PROVINCIALI RAGAZZI
Occhi puntati questo fine settimana sui campionati provinciali (Milano e Monza e Brianza) della categoria ragazzi/e, assegnati nell’ambito di una competizione...
Read MorePROVINCIALI CADETTI E TRIATHLON
Cadetti di Atletica Monza già in ottima forma al primo appuntamento importante per la categoria, quello dei Campionati Provinciali che si sono svolti su due...
Read MorePOLE VAULT CIRCUIT E TRIATHLON RAGAZZI
Fine settimana ricco di appuntamenti che hanno impegnato tutte le categorie di atleti, nonostante le condizioni meteo pessime che hanno influenzato sia la...
Read MoreTROFEO GIOVENTU' LARIANA
Ancora un fine settimana “esplosivo” per le categorie giovanili di Atletica Monza, impegnate in terra lecchese al 4° Trofeo Gioventù Lariana. Con le categorie...
Read MoreREGIONALI ALLIEVI PROVE MULTIPLE
Questo fine settimana occhi puntati sui campionati regionali di prove multiple per la categoria allievi, organizzati a Saronno nelle giornate di sabato e...
Read MoreRIUNIONE GIOVANILE CERNUSCO S.N.
Ultimo appuntamento prima delle vacanze pasquali con la ventiduesima Riunione Giovanile di Cernusco su Naviglio, classica riunione serale e infrasettimanale...
Read MoreRIUNIONE ROMANO DI LOMBARDIA E CRL MEETING BRONZE
Grandi soddisfazioni per Atletica Monza, impegnata con i suoi atleti in tre diverse manifestazioni sul territorio lombardo. Cominciamo con la giornata di...
Read MoreTROFEO RAPTORS
Prima gara della stagione estiva per l'Atletica milanese nella bellissima cornice dell'Arena Civica di Milano con l'inedito "Trofeo Raptors", organizzato...
Read MoreITALIANI INDOOR MULTIPLE ALLIEVI E PROVINCIALI CADETTI
Ultime battute del calendario invernale per l’atletica leggera italiana con lo svolgimento dei Campionati Italiani di prove multiple indoor per le categorie...
Read MoreCROSS PER TUTTI E POLE VAULT CIRCUIT
Anche in questo fine settimana Atletica Monza si divide tra le ultime gare su pista indoor del calendario invernale, che vedono impegnati gli atleti più...
Read MoreRIUNIONE INDOOR CADETTI
Ultimo fine settimane di gare indoor per la categoria cadetti prima dei campionati provinciali di metà marzo, l’appuntamento invernale più importante...
Read MoreCROSS PER TUTTI CINISELLO E RIUNIONE CADETTI
Domenica si è svolta a Saronno una Riunione indoor riservata alla categoria cadetti (anno 2007 e 2008) che prevedeva le specialità del salto in lungo,...
Read MoreREGIONALI SALTO IN LUNGO E POLE VAULT CIRCUIT
Fine settimana dedicato alle competizioni per le categorie più grandi, mentre le categorie giovanili si concedono una settimana di riposo dalle campestri del...
Read MoreCROSS PER TUTTI LISSONE E REGIONALI ASSOLUTI
In questo denso week end di gare, sia su pista indoor che campestri, gli atleti della categoria Cadetti di Atletica Monza meritano senz’altro un posto di...
Read MoreREGIONALI INDOOR PROVE MULTIPLE ALLIEVI
Domenica a Bergamo si sono svolti i campionati regionali indoor di prove multiple categoria allievi, cui hanno partecipato due portacolori di Atletica Monza,...
Read MoreINDOOR 9 GENNAIO 2022
RIPARTE L'ATLETICA LOMBARDIA NEL NUOVO ANNO CON TRE RIUNIONI INDOOR RISERVATE ALLE CATEGORIE ASSOLUTI E CADETTI
Read MoreGARE 16-17 OTTOBRE 2021
ATLETICA MONZA: SQUADRA CADETTI MASCHILE E FEMMINILE AI CDS REGIONALI TRIATHLON ESORDIENTI A A GARBAGNATE
Read MoreMI TEEN RAGAZZI E CADETTI – 10 ottobre 2021
Giovani speranze crescono, questo il motivo conduttore in casa Atletica Monza durante questi primi week end di ripresa dell’attività su pista dopo la pausa...
Read MoreGARE DEL 2-3 OTTOBRE 2021
CAMPIONATI ITALIANI CADETTI E CAMPIONATO PROVINCIALE RAGAZZI – 2 E 3 OTTOBRE 2021
Read MoreGARE 25-26 SETTEMBRE
8° Meeting Athletic Elite, VII Meeting di Atletica Leggera, 1°Triathlon esordienti 10
Read MoreGARE 18-19 SETTEMBRE
CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI E DI PROVE MULTIPLE 18-19 SETTEMBRE
Read MoreOPEN DAYS E GARA 12 SETTEMBRE 2021
OPEN DAYS E TROFEO DEI LAGHI 12 SETTEMBRE 2021
Read MoreGARA 19 GIUGNO 2021
MEMORIAL RUGGERO TAGLIAFERRI , VIGNATE; RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE ASSOLUTI , PAVIA - SABATO 19 GIUGNO
Read MoreGARE DEL 2 E DEL 6 GIUGNO
TETRATHLON RAGAZZI E MEETING DELLA LIBERAZIONE CADETTI 2 GIUGNO ARENA DI MILANO - 5° MEETING CITTA' DI BRESSO 6 GIUNO
Read MoreGARE 22-23 MAGGIO '21
MEETING GOLD LOMBARDIA A NEMBRO 22 MAGGIO 2021, RIUNIONI DI INTERESSE NAZIONALE PER ASSOLUTI, CADETTI E RAGAZZI A PADERNO DUGNANO, CESANO MADERNO E ARENA...
Read MoreGARE 8-9 MAGGIO 2021
MEETING GOLD LOMBARDIA A SARONNO E RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE CADETTI E ASSOLUTI A MILANO 8 E 9 MAGGIO 2021
Read MoreGARE 1-2 MAGGIO 2021
RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE ASSOLUTI A ALZANO LOMBARDO E RIUNIONE CADETTI A CORMANO
Read More
CONTATTI
SEDE OPERATIVA Pista di atletica FRISI, via Pellettier 7 Monza.
SEDE LEGALE via Quintino Sella 7 Monza
Potete contattarci via mail o via WhatsApp ai seguenti contatti:
segreteria@atleticamonza.it | Cell. +39 351 6949086
DATI AMMINISTRATIVI
ASD ATLETICA MONZA
Via Quintino Sella,7 20900 Monza (MB)
CF 94620170152
BANCA BPM Ag. 2 Monza
IBAN IT42K0503420402000000012266